«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
Migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili in Madagascar grazie a un utilizzo accresciuto dell’acqua potabile, a infrastrutture sanitarie e alla corretta igiene del corpo.
1. L’accesso durevole all’acqua potabile è accresciuto, i servizi fognari così come l’igiene a casa e nelle scuole sono migliorati.
Il consumo di acqua potabile, ossia priva di agenti patogeni responsabili di malattie gastro intestinali, migliora la salute, soprattutto delle bambine e dei bambini piccoli; l’utilizzo sistematico di latrine, pur semplici, diminuisce ulteriormente il rischio di infezioni. Godere di buona salute è una delle condizioni necessarie a un buon sviluppo (capacità di lavorare, studiare, svolgere attività da reddito, avere una vita sociale).
2. I principali attori locali sono mobilitati e formati per pianificare, implementare, gestire, far funzionare, mantenere e monitorare efficacemente i servizi di approvvigionamento idrico e di depurazione.
La presa a carico integrale delle infrastrutture idriche e delle infrastrutture igieniche da parte della popolazione locale è da una parte la garanzia che il loro accesso rimanga garantito alle persone più povere e dall’altra che ne sia garantita una buona tenuta nel tempo.
3. La popolazione dell’area del progetto è consapevole dell’importanza delle buone pratiche igieniche e sanitarie, così come delle buone pratiche ambientali (école bleue).
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
«La scuola blu di Andranomena Mahasoa è diventata un modello: tutte le altre ora vogliono diventare “blu”. Sono incoraggiate a farlo. Le Scuole Blu colmano il divario tra gli obiettivi politici e l’azione pratica.»
Emahazehatse Bertrand, responsabile distrettuale dell’istruzione, Betioky II, Madagascar
Numero di beneficiari Acqua potabile: 7622 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 7622 Persone
Durata del progetto: 06.2020 – 06.2023
Organizzazione: Azione Quaresimale
Fondi richiesti tramite SES: 164’750 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 13’600 CHF
Costi finali del progetto: CHF 467’000
Raccomandazione di Aguasan:
Come evidenziato dal secondo parere si Aguasan, l’ampio progetto si trova nella sua terza fase, pertanto i fondi richiesti contribuiscono a un progetto molto ampio che è già finanziato per 2/3 da altri enti (DSC) per l’anno in corso. Si tratta di una proposta particolarmente ben scritta e documentata per un progetto che, ovviamente, beneficia molto della comprovata struttura di sostegno e dell’esperienza dei partner esecutivi locali. Il progetto è pertinente e sviluppato con partner esperti e merita il sostegno necessario al suo svolgimento.