MadagascarAfrica
Progetto per la creazione di un sistema di approvvigionamento idrico e il miglioramento dell’igiene nel villaggio di Anorambe, comunità rurale di Ambatomanjaka, regione di Itasy, Madagascar
La maggior parte della popolazione rurale del Madagascar si rifornisce di acqua da sorgenti non protette, come nel caso del villaggio di Anorambe. Le donne e i bambini devono passare molto tempo a raccogliere l’acqua, che spesso non è potabile. L’incidenza delle malattie è elevata. L’obiettivo del progetto è fornire a tutti gli abitanti acqua potabile sufficiente attraverso la creazione di un sistema di approvvigionamento idrico. Inoltre, è prevista la creazione, la strutturazione e lo sviluppo delle capacità di un comitato WASH a sostegno dell’amministrazione. È previsto anche un intervento nel campo dei servizi igienici e della riforestazione. Questo progetto segue progetti simili in altri villaggi della stessa regione. Il progetto è stato continuamente migliorato traendo insegnamento dai progetti precedenti. Fa parte di un programma della regione.
Il sito del progetto si trova a 120 km a ovest di Antananarivo, nella comunità rurale di Ambatomanjaka, nel Fokontany (villaggio) di Anorambe, composto da 7 frazioni (Amboangivy, Anorana FJKM, Anorambe, Anorana Ambany, Manarintsoa, Amboasarikely, Andoharano). Il villaggio conta 1.060 abitanti distribuiti in 240 famiglie. Si trova in una regione collinare tra i 1.280 m e i 1.380 m di altitudine, dove la vegetazione è molto scarsa. Il villaggio si trova a 18 km su una strada sterrata molto accidentata a sud del capoluogo comunale Ambatomanjaka. Per arrivare direttamente a Miarinarivo (capoluogo del distretto), che si trova sulla strada nazionale tra Antananarivo e Analavory (RN 1), bisogna percorrere 11 km su una pista accidentata. La vicinanza geografica non è sinonimo di accessibilità, soprattutto durante la stagione delle piogge. La topografia accidentata e le piste dissestate rendono difficili gli spostamenti (regione molto isolata, regolarmente tagliata fuori dal mondo esterno).
Il villaggio dispone di due infrastrutture comunitarie. C’è una scuola pubblica e un centro nutrizionale. Il livello medio di istruzione nella regione è di 3,5 anni di scuola formale. Non ci sono infrastrutture sanitarie (3 km dal centro comunitario principale), né accesso all’acqua potabile e all’elettricità. L’acqua proviene da sorgenti non protette e da un pozzo non igienico (la potabilità dell’acqua non è garantita).