Obiettivi e impatti del progetto
Contribuire alla messa a disposizione e alla gestione sostenibile dell’acqua per tutti, soprattutto per gli uomini e le donne in situazione di vulnerabilità più acuta nelle zone peri-urbane di Hawassa (Etiopia), un nucleo urbano in continua espansione (4% di incremento demografico annuo!). Si prefigge di contribuire a raggiungere l’obiettivo generale attraverso un gemellaggio innovativo tra la città di Hawassa (Etiopia) e quella di Lugano (Svizzera), appoggiato da un gemellaggio accademico tra le rispettive università.
Le istituzioni pubbliche dei servizi acquedottistici interessate collaborano in modo durabile al fine di contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 nella città di Hawassa, promuovendo l’apprendimento orizzontale e reciproco, lo scambio di conoscenze e di tecnologie così come il miglioramento delle capacità di gestione idrica.
A fine 2022 la delegazione svizzera dei partner elencati ha fatto i primi sopralluoghi insieme ai partner ad Hawassa per individuare i punti d’intervento più critici e urgenti e fare un piano d’azione. A questo link è possibile guardare una breve presentazione fotografica con commento audio che descrive le prime attività che vedono coinvolti i partner di progetto nella regione di Hawassa.
Dettagli del progetto
Numero di beneficiari Acqua potabile: 10000 Persone
Durata del progetto: 01.2022 – 12.2026
Organizzazione: Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA – SUPSI – Water facility Hawassa – Hawassa University
Altro/i partner del progetto: Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA
Servizi municipali di Hawassa (Hawassa water facility)
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI
Università di Hawassa (UNI-Ha)