«La VSA si impegna da decenni per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi della Blue Community corrispondono perfettamente al nostro impegno.»
Stefan Hasler, direttore dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
«La VSA si impegna da decenni per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi della Blue Community corrispondono perfettamente al nostro impegno.»
Stefan Hasler, direttore dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Migliori condizioni di vita grazie all’accesso all’acqua
Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo (174° posto su 177 nazioni). Le condizioni climatiche sono difficili. Mancano pozzi sufficienti e di buona qualità. Questo costringe la popolazione a utilizzare l’acqua piovana raccolta direttamente dal terreno durante la stagione delle piogge e a trasportare l’acqua da distanze di diversi chilometri nelle condizioni più difficili durante le stagioni secche. Bere acqua di scarsa qualità fa ammalare soprattutto donne e bambini (diarrea, colera, bilharzia, ecc.). Inoltre, la situazione di insufficienza di acqua potabile porta a conflitti tra la popolazione, moltiplica le dure e lunghe ore di lavoro delle donne e rende impossibile la coltivazione di ortaggi. Tuttavia, a causa della formazione geologica, le acque sotterranee sono disponibili nell’area, anche se a un livello basso. In media, il livello delle acque sotterranee è di circa 80 metri sotto il suolo!
Obiettivi e impatti del progetto
Miglioramento dell’accesso all’acqua potabile per 53.000 abitanti di 72 villaggi e tribù nomadi e conseguente aumento della sicurezza alimentare Misure Istituzione e formazione di 33 comitati locali per la gestione dell’acqua, formazione a livello di comunità per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, costruzione e installazione di 20 pozzi, riabilitazione di 13 pozzi esistenti e creazione di sistemi di credito per la gestione di cinque orti. Risultati attesi Gli abitanti dei 72 villaggi e delle tribù nomadi sono stati responsabilizzati e hanno migliorato l’accesso all’acqua potabile grazie a 20 nuovi pozzi e 13 pozzi ripristinati. La sicurezza alimentare è garantita.
Unterstützt von:
Baar/
Bauma/
Crans-Montana/
Frauenfeld/
Gommiswald/
Plan-les-Ouates/
Reigoldswil/
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Dettagli del progetto
Numero di beneficiari Acqua potabile: 53000 Persone
Durata del progetto: 01.2008 – 12.2011
Organizzazione: Swissaid
Altro/i partner del progetto: NRO AGROPAST
Fondi richiesti tramite SES: 1’276’583 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 108’972 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
La proposta progettuale è coerente, completa e risponde agli aspetti importanti di una misura rilevante e sostenibile a lungo termine. Il progetto può essere raccomandato per il finanziamento e l’attuazione.