«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
Obiettivo generale di Laafia è contribuire a migliorare le condizioni di vita della popolazione dei villaggi nei comuni di Manni e Coalla, con particolare attenzione alle persone e alle famiglie più vulnerabili.
In particolare si mira a raggiungere questi obiettivi specifici interconnessi tra loro:
1. Gli alunni delle scuole coinvolte adottano a scuola e a casa le buone pratiche igieniche e le altre pratiche legate al concetto di “scuola blu”.
2. La popolazione dei villaggi consuma acqua pulita, mette in pratica le buone pratiche igieniche e migliora la condizione igienico-sanitaria delle comunità.
3. Gli attori pubblici (municipi e autorità pubbliche decentrate) e i loro mandatari responsabili dell’igiene pubblica forniscono prestazioni di qualità adatte alle richieste degli utenti.
Il primo è riferito alla disponibilità di acqua e igiene per gli studenti nelle scuole, il secondo per la popolazione nei villaggi. Il terzo obiettivo riguarda lo sviluppo delle competenze e la trasmissione delle responsabilità ai partner locali.
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Numero di beneficiari Acqua potabile: 3785 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 28000 Persone
Durata del progetto: 01.2019 – 12.2022
Organizzazione: Helvetas
Altro/i partner del progetto: Partner locale del progetto: Association des Pourvoyeurs d’Animateurs dans la Gnagna APAG (ONG locale)
Fondi richiesti tramite SES: 133’666 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 82’323 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
Come evidenziato dal secondo parere si Aguasan, il progetto si trova nella sua terza fase, pertanto i fondi richiesti contribuiscono a un progetto molto ampio che è già finanziato per 3/4 da altri enti per l’anno in corso.
Si raccomanda il sostegno finanziario di questo progetto, che appare molto ben pensato e promosso. La situazione critica della regione deve essere considerata un motivo per continuare il sostegno alla popolazione locale.