«L’acqua è la risorsa più preziosa per la vita, ed è proprio per questo che dobbiamo proteggerne la qualità per le generazioni future. In qualità di direttore di un’azienda pubblica di servizi pubblici, sostengo pienamente i principi della Blue Community e mi impegno con convinzione per la loro diffusione.»
Mauro Suà, co-presidente dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) e direttore dell’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB)
«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
«La VSA si impegna da decenni per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi della Blue Community corrispondono perfettamente al nostro impegno.»
Stefan Hasler, direttore dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Rafforzare la WASH e la resilienza delle comunità rurali
Ilprogettomiglioradirettamentelecondizionidivitadioltre30 000personeincinqueregioniruralidelloZimbabwe (beneficiariindiretti: ulteriori 50 000persone). Inquestezone, gliabitantilavoravanonelleminiereenellegrandiaziendeagricole. Dopolalorochiusura, vi è stata unacarenzadilavoroediinfrastrutture. Anchel’acquascarseggia. L’approvvigionamentoidricoèunaspettocentraledelprogetto. Verràpotenziatol’approvvigionamentodiacquapotabilepericomunielescuole. Verranno inoltrecostruitinuoviserviziigienicinellescuolee in luoghi preposti a questo scopo, dicuic’è urgente bisogno, e verranno promosse azionidisensibilizzazione.
Obiettivi e impatti del progetto
L’obiettivodelprogettoèconsentireagliabitantidellacomunitàdiaiutarsidasoliedisvilupparelepropriepotenzialitànellungoperiodo. Lalororesilienza, lalorocapacitàdiaffrontaresituazionidifficiliedisvilupparsieconomicamente verrà rafforzata. Ciòavvieneattraversounapproccio nel suo insieme eunampiosostegnoegaranziadeimezzidisussistenzanecessari: approvvigionamentoidrico/igiene, sicurezzaalimentare, reddito, istruzioneeformazione.
Numero di beneficiari Acqua potabile: 50000 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 8000 Persone
Durata del progetto: 07.2022 – 12.2025
Organizzazione: Armée du salut
Altro/i partner del progetto: Armé du Salut Zimbabwe
Fondi richiesti tramite SES: 150’000 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
La proposition de projet repose sur une collaboration à long terme entre l’Armée du Salut Suisse, l’Armée du Salut Zimbabwe et la population locale. Elle peut s’appuyer sur l’expérience acquise lors de projets similaires antérieurs dans la région. De plus, la population a été impliquée dans l’élaboration du projet et a également apporté une contribution importante à sa mise en œuvre. Ainsi, la durabilité du projet est renforcée. Il s’agit en outre d’un cofinancement (besoin de financement d’environ 15 %).
Le projet peut être recommandé pour un soutien. Les réserves concernant le nombre de bénéficiaires, l’entretien à long terme, l’exploitation et le financement de l’infrastructure, ainsi que la qualité des installations sanitaires proposées, ont pu être clarifiées lors des discussions. La demande de projet présentée ici constitue la version révisée du projet.
7 nuovi pozzi forniscono acqua potabile pulita a scuole e famiglie. Il tempo e lo sforzo necessari per raccogliere l’acqua si sono ridotti in modo significativo.
80 nuove latrine con ventilazione migliorata (ventilated improved pits) per circa 1’000 studenti garantiscono migliori condizioni igieniche nelle scuole.
Gli agricoltori sono stati formati alla coltivazione di piante resistenti alla siccità come sorgo, miglio, fagiolo dall’occhio e mais. Questo ha migliorato l’approvvigionamento alimentare delle famiglie.
Grazie all’accesso all’acqua potabile, molte famiglie possono ora coltivare un orto, ad esempio con pomodori, cipolle, verdure a foglia e zucche.
Sono state create 14 associazioni di apicoltori con 140 membri. Ora raccolgono e vendono miele di alta qualità, contribuendo ad aumentare il reddito familiare.
Con la vendita di prodotti agricoli come verdure e miele, una famiglia può aumentare il proprio reddito fino a 100 dollari USA al mese. Si tratta di un miglioramento significativo.
393 donne e giovani hanno ricevuto formazione in budget, gestione del risparmio, contabilità e pianificazione aziendale. Queste famiglie guadagnano ora in media 40 dollari USA in più al mese, il che le aiuta a pagare le tasse scolastiche, acquistare cibo e coprire le spese mediche.