«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
Diventa Blue Community
«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
Informazioni sulla rete
«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
«La VSA si impegna da decenni per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi della Blue Community corrispondono perfettamente al nostro impegno.»
Stefan Hasler, direttore dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Le Blue Communities si impegnano a rispettare i seguenti 4 principi. Che si tratti di un comune politico, una parrocchia, un’università, un servizio di approvvigionamento idrico, un impianto di depurazione, un’ONG, una scuola o un’azienda – tutti possono diventare Blue Community, assumersi le proprie responsabilità e contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
Dichiarate pubblicamente il vostro impegno a favore della risorsa idrica e scoprite qui come aderire facilmente alla rete.
1
Nell’ambito del riconoscimento dei diritti umani nella Costituzione, il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è sancito in Svizzera. Blue Community si impegna espressamente a favore di questo diritto e richiama l’attenzione sul fatto che l’accesso all’acqua pulita e a servizi igienico-sanitari sicuri non è scontato a livello mondiale e che tutti noi ne siamo responsabili.
2
I servizi di approvvigionamento idrico e di depurazione rimangono in mano pubblica. In Svizzera, l’approvvigionamento idrico e la depurazione delle acque sono garantiti da tempo da aziende pubbliche senza scopo di lucro. Le Blue Communities sostengono questo modello e condividono apertamente con terzi le esperienze politiche e istituzionali ad esso correlate. Qualora vi fosse il rischio che l’accesso all’acqua non sia garantito come come bene pubblico, Blue Community si impegna per far sì che rimanga in mano pubblica.
3
Le Blue Communities rinunciano il più possibile all’acqua in bottiglia. Durante gli eventi, sul posto di lavoro e nei ristoranti, offriamo sempre acqua del rubinetto e cogliamo l’occasione per attirare l’attenzione sulla Blue Community.
4
Blue Community si impegna anche a livello internazionale per il diritto di accesso all’acqua e promuove progetti o partenariati a lungo termine all’estero. La piattaforma consente di sostenere progetti verificati promossi da ONG svizzere o partenariti pubblico-pubblico.