I 4 principi di Blue Community Svizzera

Le Blue Communities si impegnano a rispettare i seguenti 4 principi. Che si tratti di un comune politico, una parrocchia, un’università, un servizio di approvvigionamento idrico, un impianto di depurazione, un’ONG, una scuola o un’azienda – tutti possono diventare Blue Community, assumersi le proprie responsabilità e contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Questi 4 principi sono sostenuti da tutte le Blue Communities svizzere:

Menschenrecht auf sauberes Wasser

L’acqua e i servizi igienico-sanitari sono un diritto umano


Nell’ambito del riconoscimento dei diritti umani nella Costituzione, il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è sancito in Svizzera. Blue Community si impegna espressamente a favore di questo diritto e richiama l’attenzione sul fatto che l’accesso all’acqua pulita e a servizi igienico-sanitari sicuri non è scontato a livello mondiale e che tutti noi ne siamo responsabili.

  • Organizzazione di eventi (Giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo, mostra, conferenza, progetto artistico in spazi pubblici, ecc.)
  • Contributi nei media (giornali, radio, newsletter, social media, sito web, ecc.)
  • Sensibilizzazione alla Blue Community durante eventi interni ed esterni
Wasserdienstleistungen in der öffentlichen Hand

I servizi di approvvigionamento idrico e di depurazione rimangono di competenza delle autorità pubbliche


I servizi di approvvigionamento idrico e di depurazione rimangono in mano pubblica. In Svizzera, l’approvvigionamento idrico e la depurazione delle acque sono garantiti da tempo da aziende pubbliche senza scopo di lucro. Le Blue Communities sostengono questo modello e condividono apertamente con terzi le esperienze politiche e istituzionali ad esso correlate. Qualora vi fosse il rischio che l’accesso all’acqua non sia garantito come come bene pubblico, Blue Community si impegna per far sì che rimanga in mano pubblica.

  • Visite guidate all’impianto di approvvigionamento idrico locale e all’impianto di depurazione
  • Pannelli informativi sull’argomento in luoghi appropriati, ad esempio vicino a serbatoi, stazioni di pompaggio o fontane pubbliche
  • Eventi ispirati al primo principio
Leitungswasser anstelle von Flaschenwasser

Bere acqua del rubinetto invece di acqua in bottiglia


Le Blue Communities rinunciano il più possibile all’acqua in bottiglia. Durante gli eventi, sul posto di lavoro e nei ristoranti, offriamo sempre acqua del rubinetto e cogliamo l’occasione per attirare l’attenzione sulla Blue Community.

  • Offrire acqua del rubinetto in caraffe o bottiglie con il logo Blue Community
  • Installare rubinetti o distributori di acqua potabile con funzione di gasificazione in luoghi appropriati
  • Utilizzare bottiglie d’acqua riutilizzabili per i collaboratori o come regalo
Internationale Partnerschaften

Sostenere progetti e partenariati internazionali


Blue Community si impegna anche a livello internazionale per il diritto di accesso all’acqua e promuove progetti o partenariati a lungo termine all’estero. La piattaforma Solidariteau Suisse consente di sostenere progetti verificati promossi da ONG svizzere o partenariti pubblico-pubblico.

  • Sostegno finanziario o messa a disposizione di tempo di lavoro per un progetto o una partnership
  • Stabilire una partnership con un comune, un’università, una scuola, un servizio di approvvigionamento idrico, una parrocchia o un’organizzazione simile in un Paese del Sud
  • Introdurre un centesimo per l’acqua su base volontaria