«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
L’obiettivo generale è quello di migliorare le condizioni di vita della popolazione svantaggiata nelle aree rurali e nei sobborghi del Mozambico settentrionale attraverso l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici. La popolazione di 80 insediamenti, periferie e quartieri urbani ha accesso all’acqua potabile, ai servizi igienici e alle strutture per lavarsi le mani. Le autorità, il settore privato, i comitati per l’acqua e i servizi igienici dei villaggi sono in grado di fornire servizi sostenibili e di buona qualità. Le condizioni quadro per l’approvvigionamento idrico e i servizi igienici verranno così migliorate.
Il progetto contribuisce a migliorare le condizioni di vita, soprattutto della popolazione più svantaggiata nelle aree rurali e semi-urbane del Mozambico settentrionale. L’obiettivo è far sì che le persone siano meno soggette a malattie causate dall’acqua inquinata e che donne e ragazze debbano impiegare meno tempo per la raccolta dell’acqua, permettendo così soprattutto alle ragazze di andare a scuola. E soprattutto, contribuisce alla dignità delle persone coinvolte.
Aggiornamento attività 2024:
Nel corso del 2024, il programma ha consolidato e ampliato i progressi avviati nel 2023, rafforzando la propria presenza a livello locale e nazionale. Le attività hanno contribuito in modo
significativo al miglioramento dell’accesso all’acqua pulita e alla promozione del risanamento igienico, con particolare attenzione alle scuole e alle aree urbane. L’approccio partecipativo e il lavoro con le comunità e le istituzioni hanno favorito il radicamento delle pratiche promosse, mentre l’impegno nella documentazione e nello scambio di esperienze ha posto le basi per una più ampia diffusione delle buone pratiche. Complessivamente, nonostante gli arretramenti causati dagli eventi climatici e dagli effetti delle migrazioni interne, il progetto si trova in una fase avanzata e coerente con gli obiettivi previsti.
Numero di beneficiari Acqua potabile: 10000 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 35050 Persone
Durata del progetto: 12.2021 – 12.2026
Organizzazione: Helvetas
Fondi richiesti tramite SES: 89’000 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
Data la rilevanza del progetto per la popolazione svantaggiata del Mozambico e il buon approccio istituzionale e formativo che coinvolge le autorità locali, i comitati per l’acqua, le imprese e l’attenzione alle scuole con un approccio collaudato, si raccomanda di finanziare il progetto. Tuttavia, alcuni aspetti rimangono poco chiari nella domanda e dovrebbero essere inclusi e dettagliati nelle relazioni sul progetto e nelle potenziali nuove domande.