«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
Le Blue Communities svizzere sono molto diverse tra loro: comuni, servizi pubblici di approvvigionamento idrico e di depurazione, istituti universitari, parrocchie, aziende e ONG fanno parte della rete Blue Community.
Un gruppo di accompagnamento ne discute l’orientamento strategico e sostiene le Blue Communities nell’implementazione delle loro iniziative.
Dalla primavera del 2024, Blue Community e Solidarit’eau Suisse collaborano. In linea con il quarto principio, la rete Blue Community si impegna a promuovere progetti correlati e partenariati internazionali. A nostro avviso, i comuni politici e le città, i servizi di approvvigionamento idrico, gli IDA e gli istituti universitari sono particolarmente adatti a tali partenariati internazionali.
L’Ufficio amministrativo di Blue Community è sostenuto dall’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) e dalla Chiesa riformata di Berna-Giura-Soletta (RefBeJuSo) e ha sede a Berna, Zurigo, Losanna e Bellinzona. È l’interlocutore delle Blue Communities potenziali e attive, promuove lo scambio tra le Blue Communities, gestisce il sito web e i social network e cura i contatti con il Council of Canadians e il Blue Planet Project.
AGUASAN è una comunità di pratica interdisciplinare svizzera nel campo dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari nei paesi in via di sviluppo. La consulenza tecnica di AGUASAN garantisce la qualità dei progetti e dei partenariati di Solidarit’eau Suisse.
Il Service de l’Eau Lausanne (SEL) è il motore del più grande e longevo partenariato tra città svizzere nel settore idrico. Il SEL apporta così una preziosa esperienza pratica, in particolare per quanto riguarda il principio 4. La sua partecipazione al gruppo di accompagnamento consente uno scambio regolare.
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) fornisce sostegno strategico e finanziario alla rete Blue Community e svolge un ruolo di osservatore all’interno del gruppo di accompagnamento.
La rete Blue Community Svizzera fa parte del movimento mondiale Blue Community, lanciato nel 2009 in Canada, in particolare da Maude Barlow e dal Council of Canadians. In Svizzera, l’iniziativa Blue Community è stata lanciata nell’autunno 2013. La politica verde Rosmarie Bär, l’attivista brasiliano per l’acqua Franklin Frederick e i rappresentanti dell’Università di Berna, della città di Berna e del dipartimento OeME-Migrazione delle Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta (RefBeJuSo) hanno svolto un ruolo determinante nella creazione di Blue Community Svizzera. Da allora, la RefBeJuSo assume un ruolo di coordinamento, ovvero sostiene Blue Community Svizzera in termini di tempo di lavoro e di contributi finanziari.