NepalAsia

“Rainy communities” – Gestione integrata degli ecosistemi e delle risorse idriche in Nepal

Il progetto “Rainy Communities” mira a migliorare la resilienza delle popolazioni nepalesi ai rischi del cambiamento climatico ripristinando la funzionalità degli ecosistemi, migliorando la disponibilità di acqua e promuovendo una gestione collettiva e sostenibile delle risorse naturali a livello di bacino idrografico da parte degli attori locali della regione di intervento. Sulle cime delle colline, le comunità sono altamente vulnerabili ai rischi climatici e devono percorrere molti chilometri per procurarsi l’acqua. In termini di approvvigionamento idrico, il progetto mira a rafforzare la sovranità idrica di queste comunità attraverso la distribuzione di cisterne in ferrocemento per la raccolta di acqua piovana, la riabilitazione di sorgenti e la formazione delle comunità.

Scopri il rapporto di progetto.

Secondo le previsioni dell’UNFCC (UNFCC, 2014), il verificarsi di eventi di precipitazioni intense sarà più frequente in alcune regioni, mentre in altre parti del mondo i periodi di siccità saranno più lunghi. Per quanto riguarda il Nepal, possiamo aspettarci un aumento del numero di precipitazioni intense e di episodi monsonici, in combinazione con periodi di siccità più lunghi. Si prevede anche una certa variabilità e intensità degli eventi pluviometrici. Queste previsioni avranno senza dubbio un impatto sul grado di vulnerabilità delle comunità delle regioni montuose dell’Himalaya. I primi effetti di questi cambiamenti si stanno già facendo sentire.

Il miglioramento della gestione delle precipitazioni e una migliore previsione delle variazioni (troppa pioggia/troppo poca pioggia) è un elemento fondamentale per costruire la resilienza delle comunità montane ai rischi di insicurezza idrica. Una migliore previsione delle precipitazioni, l’ottimizzazione della ritenzione di questa risorsa, l’aumento della ricarica e l’utilizzo dei volumi di acqua piovana catturati, rafforzano la comprensione di questi fenomeni e l’applicazione di queste conoscenze locali da parte delle comunità.

In Nepal, a causa della topografia montuosa dei bacini idrografici, un grande volume delle precipitazioni ricevute va perso. Le acque di ruscellamento non contribuiscono, o contribuiscono molto poco, alla ricarica delle falde acquifere e vengono convogliate direttamente nei sistemi fluviali o lacustri. Gli acquiferi sono generalmente alimentati dalle precipitazioni e reintegrano le loro riserve soprattutto quando le piogge sono più abbondanti (giugno-settembre), con l’umidità del suolo che favorisce anche l’infiltrazione.

Inoltre, il ciclo dell’acqua è stato gravemente alterato dalla deforestazione intensiva in alcune aree, che non favorisce l’infiltrazione e aumenta il ruscellamento e i fenomeni distruttivi delle inondazioni in pianura. Di conseguenza, la ricarica naturale si riduce e i volumi inutilizzati sono elevati, con conseguente abbassamento a lungo termine dei livelli delle falde acquifere e prosciugamento delle sorgenti e delle risorgive durante i periodi di siccità più lunghi. D’altro canto, l’erosione porta a un impoverimento a lungo termine del suolo, rendendolo meno fertile e riducendo le rese agricole.

Per tutti questi motivi, è fondamentale ripensare la gestione delle risorse idriche (acqua piovana) e del suolo su cui cade. Le misure di conservazione e di ritenzione devono essere attuate a tutti i livelli del bacino idrografico per ripristinare i processi naturali del ciclo dell’acqua, favorire la ricarica e aumentare la disponibilità idrica, migliorando al contempo la struttura e la qualità dei suoli nelle aree rurali.

Obiettivi e impatti del progetto

L’obiettivo primario del progetto è rafforzare la sicurezza idrica e la resilienza delle comunità e degli ecosistemi in Nepal.

L’obiettivo specifico è migliorare la resilienza delle comunità ripristinando la funzionalità degli ecosistemi, migliorando la disponibilità di acqua e promuovendo la gestione collettiva e sostenibile delle risorse naturali da parte degli attori locali nella regione del progetto.

Dettagli del progetto


Numero di beneficiari Acqua potabile: 540 Persone

Numero di beneficiari Servizi igienici: 540 Persone

Durata del progetto: 03.2025 – 02.2026


Organizzazione: Alliance internationale pour la gestion d’eau de pluie (IRHA)

Altro/i partner del progetto: Kanchan Nepal (KN) ha lavorato nella regione di Kalika Majhtana Hansapur e nella regione di Rupakot Thumki a causa della mancanza di acqua.


Fondi richiesti tramite SES: 11’000 CHF


Raccomandazione di Aguasan:

Il progetto è pertinente e rappresenta una soluzione adeguata e apprezzata dalle comunità locali. È quindi raccomandato.


Importanti risultati finali

I risultati attesi sono i seguenti

  • Miglioramento dell’approvvigionamento idrico domestico e riduzione delle distanze percorse.
  • Miglioramento del volume di ritenzione dell’acqua piovana
  • I beneficiari adottano le pratiche insegnate e queste vengono diffuse all’interno delle comunità.