SenegalAfrica

Acqua potabile e promozione dell’igiene per la comunità rurale di Oulampane (Senegal)-estensione acquedotto Marougoune fase IV

L’obiettivo principale è fornire permanentemente acqua potabile di buona qualità a sufficienza al fine di migliorare le condizioni di vita e sanitarie della popolazione, riducendo la mortalità infantile e le malattie gastroenteriche legate al consumo di acqua insalubre. Il progetto mira, inoltre, alla riduzione della povertà, permettendo alle donne di dedicarsi maggiormente alle attività agricole, evitando perdite di tempo con la ricerca e il trasporto dell’acqua ed evitare l’esodo rurale e l’emigrazione.

La Casamance, regione rurale nel sud del Senegal, registra il tasso più basso di accesso all’acqua potabile del Paese e ha conosciuto negli ultimi dieci anni importanti interventi proprio con l’obiettivo di migliorare questa situazione nell’ambito del progetto PEPAM (Programme d’Eau Potable et d’Assainissement du Millénaire), fortemente sostenuto dal Governo senegalese e da più ONG internazionali. Purtroppo, il Dipartimento di Bignona, principale zona d’intervento della CEU, è stato poco toccato dal programma. La difficoltà di accesso a fonti idriche potabili comporta principalmente problemi di salute, denutrizione (anche dovuto alla scarsità dei raccolti) e il diffondersi di malattie. Un fenomeno che si è accentuato negli ultimi anni a causa della progressiva salinizzazione dell’acqua innescata dai cambiamenti climatici, dalla progressiva pauperizzazione del Paese che ha favorito l’esodo rurale e, non da ultimo, dalla fragilità politica della regione dovuta anche al quarantennale conflitto latente tra gli indipendentisti della Casamance e le forze governative.

Obiettivi e impatti del progetto

  • Garantire l’accesso regolare all’acqua potabile per ogni famiglia allacciata alla rete;
  • Diminuire le incidenze di malattie legate al consumo di acqua insalubre, mantenendo le condizioni igieniche migliorate della popolazione, in particolare dei bambini (riduzione del 77% dei casi di diarrea)
  • Gestione rigorosa e trasparente della distribuzione idrica e delle opere installate

I lavori e le attività saranno supervisionati e monitorati dal responsabile della CEU in Senegal, Sana Thioune. Ci sarà un monitoraggio continuo anche alla fine dei lavori, come accade attualmente per la parte dell’acquedotto già realizzata.

Dettagli del progetto


Numero di beneficiari Acqua potabile: 824 Persone

Numero di beneficiari Servizi igienici: 4300 Persone

Durata del progetto: 05.2024 – 12.2025


Organizzazione: Associazione Cooperazione Essere Umani (CEU)


Fondi richiesti tramite SES: 82’655 CHF


Raccomandazione di Aguasan:

Es wird empfohlen, das Projekt zu unterstützen, das aufgrund seiner Merkmale eine Besonderheit in dem Kontext darstellt, in dem
in dem es stattfindet. Die getroffenen technischen Entscheidungen sind eine Herausforderung, aber auch eine grosse Chance in vielerlei Hinsicht.
Die grosse Erfahrung der Schweizer Organisation und des lokalen Partners bietet die Gewähr für eine sorgfältige und
professionelle Projektleitung.