«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
Nouvelle Planète è attiva in questa regione da diversi anni. Questo progetto fa parte di un programma più ampio che coinvolge tutti i villaggi del comune. L’obiettivo generale è che tutti gli abitanti del villaggio abbiano accesso all’acqua potabile durante tutto l’anno.
Descrizione degli obiettivi specifici del progetto, mostrando come essi siano rilevanti per il successo del progetto.
L’accesso all’acqua potabile in combinazione con le strutture igienico-sanitarie nei villaggi riduce significativamente l’incidenza delle malattie trasmesse dall’acqua e il tempo speso per andare a prendere l’acqua ogni giorno. Questo tempo “risparmiato” consente ai beneficiari di dedicarsi ad altre attività generatrici di reddito, migliorando così le loro condizioni di vita. Viene inoltre rafforzata l’autonomia delle donne, che sono responsabili dell’approvvigionamento idrico nella distribuzione dei compiti tradizionali in Madagascar. Di conseguenza, il progetto riduce anche l’assenteismo scolastico delle ragazze.
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Numero di beneficiari Acqua potabile: 1060 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 848 Persone
Durata del progetto: 10.2023 – 09.2024
Organizzazione: Nouvelle Planète
Fondi richiesti tramite SES: 51’864 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 2’150 CHF
Raccomandazione di Aguasan:
Si consiglia di finanziare la domanda. Il progetto è rilevante, contestualizzato, fattibile, adotta un approccio WASH/ambiente appropriato con buone prospettive di raggiungere i risultati attesi, pur essendo parte di una dinamica di partenariati consolidati e di progetti già di successo e sostenibili nella regione. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai rischi identificati di seguito, vale a dire la sostenibilità delle fonti idriche, la sostenibilità finanziaria della gestione delle infrastrutture e l’inerzia dei cambiamenti comportamentali reali che richiedono sostegno e monitoraggio degli effetti oltre la durata relativamente breve dei risultati fisici.