BenìnAfrica

Nim’Dora, Migliori condizioni di vita attraverso l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici

Il progetto Nim’Dora mira a migliorare l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per le popolazioni svantaggiate del dipartimento di Alibori, nei villaggi rurali e nelle frazioni trascurate dalle nuove autorità centrali. A tal fine, il progetto sostiene i Comuni e le istituzioni pubbliche nella costruzione e manutenzione di strutture igienico-sanitarie adeguate, implementa attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche igieniche e sostiene le microimprese e le associazioni nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti e servizi igienico-sanitari.

Helvetas è attiva in Benin dal 1995. Helvetas Benin opera nei settori dell’acqua potabile, dell’igiene e dei servizi igienici (WASH), dell’agricoltura ecologica, dello sviluppo del settore privato e del sostegno alle autorità locali di recente costituzione. Helvetas è esperta nel settore WASH, in particolare nei sistemi di approvvigionamento idrico rurale. L’attenzione si concentra sulle comunità svantaggiate dei villaggi in aree remote, dove Helvetas realizza sistemi di acqua potabile semplici e adeguati in stretta collaborazione con gli attori locali, sensibilizza alle buone pratiche igieniche e garantisce che le autorità locali e la popolazione si assumano la responsabilità congiunta della manutenzione dell’infrastruttura.

 

Obiettivi e impatti del progetto

L’obiettivo generale è quello di migliorare le condizioni di vita delle persone che vivono in aree emarginate nel nord del Benin, dando loro accesso a servizi sostenibili di acqua potabile, igiene e sanificazione.

Poiché il dipartimento di Alibori non beneficia ancora degli investimenti statali nelle infrastrutture idriche, il progetto si impegna a migliorare l’accesso all’acqua in queste aree trascurate. A tal fine, gli obiettivi specifici sono i seguenti La popolazione delle aree rurali e semi-urbane emarginate di Alibori ha accesso a servizi di approvvigionamento idrico e igienico-sanitari sostenibili a livello di comunità, scuole e centri sanitari e adotta buone pratiche igieniche; gli insegnamenti vengono condivisi e consentono di migliorare le pratiche e le condizioni quadro nel settore WASH.

Dettagli del progetto


Numero di beneficiari Acqua potabile: 38000 Persone

Numero di beneficiari Servizi igienici: 38000 Persone

Durata del progetto: 10.2023 – 12.2026


Organizzazione: Helvetas


Fondi richiesti tramite SES: 450’000 CHF


Raccomandazione di Aguasan:

Nim’Dora verfolgt einen globalen und systemischen Ansatz, der auf die vorrangigen Bedürfnisse der gefährdeten Bevölkerungsgruppen (LNOB) eingeht, indem er die kommunale Bauherrschaft unterstützt. Technische und soziale Innovationen tragen zu einer gut durchdachten und relevanten Intervention bei. Das Projekt zielt auch darauf ab, seine Lernerfahrungen zu dokumentieren (Kapitalisierung), was anderen Akteuren, die in der Subregion tätig sind, zugute kommen wird. Seine Finanzierung wird daher empfohlen.


Importanti risultati finali

Risultati raggiunti – Obiettivo 1: Accesso e utilizzo sostenibile dei servizi idrici e igienico-sanitari (2024)

  • 9 blocchi di latrine costruiti o riabilitati in scuole e centri sanitari
    → Altri 9 blocchi in fase di realizzazione per migliorare a lungo termine le condizioni sanitarie in scuole e presidi sanitari.

  • Allestiti orti scolastici
    → Promozione di azioni ambientali concrete da parte degli studenti e sensibilizzazione sull’uso sostenibile delle risorse naturali.

  • 20 scuole supportate nell’organizzazione di “colloqui educativi”
    → Conduzione da parte di donne relatrici comunitarie formate per trasmettere conoscenze in materia di igiene.

  • 840 alunni (456 ragazze, 384 ragazzi) hanno partecipato a corsi sull’igiene mestruale (febbraio–giugno 2024).

  • 157 incontri tematici organizzati:
    → 60 sulla pubertà, 51 sulle mestruazioni in generale, 46 sulla gestione pratica dell’igiene mestruale.

  • 175 persone (di cui 67 donne) hanno seguito una formazione sul WASH FIT
    → Rafforzamento delle competenze nel settore dell’acqua, dell’igiene e dei servizi sanitari.

  • 21 donne relatrici comunitarie formate
    → Conduzione di incontri nelle scuole sull’igiene mestruale nell’ambito del programma “Scuole Blu”.

  • Avviati studi di fattibilità per la costruzione di infrastrutture idriche in 10 scuole e centri sanitari.


Risultati raggiunti – Obiettivo 2: Attori locali rafforzati e quadro istituzionale migliorato (2024)

  • Organizzati incontri di rilievo
    → Scambi con istituzioni nazionali e internazionali (DSCHAB, INFRE, UNICEF, OMS) per integrare il WASH FIT nelle politiche sanitarie ed educative nazionali e promuovere soluzioni sostenibili per scuole e strutture sanitarie.

  • Promozione dell’integrazione politica del WASH FIT
    → Dialogo riuscito per l’inclusione di indicatori specifici WASH FIT nel sistema nazionale di monitoraggio, per migliorare la qualità dei servizi sanitari.

  • Rafforzamento delle associazioni degli utenti dell’acqua
    → Supporto tecnico e organizzativo alle associazioni responsabili della gestione e manutenzione delle infrastrutture idriche per garantire un servizio pubblico sostenibile.

  • Impegno politico per il collegamento alle infrastrutture
    → Dialogo con le autorità per garantire il collegamento sistematico e gratuito di scuole e strutture sanitarie alle reti idriche e fognarie esistenti.

  • WASH FIT stabilito come processo partecipativo
    → Il personale sanitario stesso identifica i bisogni e implementa misure concrete per migliorare l’approvvigionamento idrico, l’igiene e la gestione dei rifiuti.