«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
In Madagascar, mezzo milione di bambini muore ogni anno per malattie causate dall’ingestione di acqua contaminata, nonostante un programma nazionale di controllo delle malattie diarroiche dal 1984. L’OMS sottolinea che “il primo passo nella lotta per la promozione della salute è rappresentato dai servizi igienici”.
A causa della sua posizione geografica, il Madagascar deve affrontare regolarmente disastri naturali come cicloni e tempeste tropicali che causano inondazioni e siccità. Questo aggrava la situazione della fornitura di acqua potabile e della
igiene nelle aree colpite.
Attualmente vengono utilizzati diversi metodi, tra cui la vendita di acqua clorata e di concentrato di cloro in bottiglia alle famiglie. L’approvvigionamento di questi materiali di consumo a livello nazionale rimane problematico, soprattutto nelle aree discoste.
La regione di Melaky, oggetto di questo progetto, si trova nel Madagascar centro-occidentale.
Si tratta di un’area priva di sbocchi sul mare che è molto ben irrigata da diversi fiumi e ha una popolazione di circa 200.000 abitanti, la maggior parte dei quali vive in aree rurali. Dal punto di vista amministrativo, la regione di Melaky è composta da 27 comuni, di cui 5 urbani.
Le attività principali sono la pesca, l’allevamento e la coltivazione di prodotti alimentari. La regione ha un potenziale di sviluppo con il mare e le pianure. Solo le aree urbane sono parzialmente fornite di acqua potabile. La maggior parte della popolazione si rifornisce di acqua direttamente dai fiumi o dai pozzi. Le malattie legate all’acqua sono ancora la seconda causa di morte. Nella regione mancano le infrastrutture igienico-sanitarie. Il progetto si concentrerà sul comune di Ambatomainty, con 22.000 abitanti.
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Numero di beneficiari Acqua potabile: 22000 Persone
Durata del progetto: 01.2012 – 12.2013
Organizzazione: TIM-Suisse et France voisine
Fondi richiesti tramite SES: 10’000 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 7’000 CHF
Raccomandazione di Aguasan: