«L’acqua potabile non può essere sostituita da nessun’altra risorsa, quindi è sensato impegnarsi in Blue Community.»
Emanuel Kolb, responsabile di progetto, città di Dietikon
Dal 2009 Losanna, attraverso il suo dipartimento dell’acqua potabile eauservice, è impegnata in un partenariato pubblico-pubblico con la Comunità Urbana di Nouakchott (CUN). Dopo un primo progetto di successo, è stata programmata una seconda fase con una serie di nuove azioni per migliorare l’accesso all’acqua per le popolazioni svantaggiate e rafforzare le competenze comunali nella gestione dell’acqua. Si prevede di estendere la rete in un quartiere della città, di costruire punti d’acqua collettivi, di migliorare le condizioni di distribuzione dell’acqua da parte dei carrettieri, di istituire un fondo di microcredito per l’allacciamento alla rete di singole famiglie, di sviluppare un progetto pilota per i servizi igienici e di avviare una campagna di sensibilizzazione. La Comunità urbana di Nouakchott (CUN) gestisce le attività e assicura il buon funzionamento del progetto. Il monitoraggio e l’avanzamento delle attività sono affidati a eauservice, che pianificherà le missioni durante il periodo del progetto.
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Numero di beneficiari Acqua potabile: 118000 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 75000 Persone
Durata del progetto: 11.2011 – 10.2014
Organizzazione: Service de l’eau – Ville de Lausanne
Altro/i partner del progetto: LA COMMUNAUTÉ URBAINE DE NOUAKCHOTT (CUN) e LA SOCIÉTÉ NATIONALE DE L’EAU (SNDE)
Fondi richiesti tramite SES: 555’000 CHF
Contributo di solidarietà raccolto: 1’125’840 CHF
Fondi raccolti localmente: CHF 155’000
Raccomandazione di Aguasan:
La valutazione di questo progetto è positiva. Due raccomandazioni: i) definire la nuova componente di sensibilizzazione all’igiene e il progetto pilota sui servizi igienico-sanitari, collegandoli alle iniziative esistenti e alle politiche/strategie settoriali, ii) fornire supporto alla CUN per definire il prezzo dell’acqua al fine di conciliare l’accesso per i più poveri e la sostenibilità del servizio (gestione/manutenzione).