«L’acqua è la risorsa più preziosa per la vita, ed è proprio per questo che dobbiamo proteggerne la qualità per le generazioni future. In qualità di direttore di un’azienda pubblica di servizi pubblici, sostengo pienamente i principi della Blue Community e mi impegno con convinzione per la loro diffusione.»
Mauro Suà, co-presidente dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) e direttore dell’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB)
«L’acqua è un diritto umano. Aderendo a Blue Community, dimostriamo che ciò che proteggiamo a livello locale deve essere accessibile anche a livello mondiale.»
Peter Jans, consigliere comunale di San Gallo, Direzione dei servizi tecnici
«La VSA si impegna da decenni per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse idriche. I quattro principi della Blue Community corrispondono perfettamente al nostro impegno.»
Stefan Hasler, direttore dell’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Progetto per l’acqua, i servizi igienici e la salute in Nepal
Migliorare la situazione sanitaria nei distretti rurali fornendo acqua potabile e migliorando l’igiene Misure per l’anno 2008 (da gennaio a dicembre) :
Formare gruppi comunitari e comitati per l’acqua con responsabilità sostenibile per la progettazione, la costruzione e il funzionamento delle strutture per l’acqua potabile
Riparazione di strutture esistenti e costruzione di nuove strutture per l’acqua potabile
Costruzione di latrine con materiali disponibili in loco
Educare la popolazione alle misure igieniche, al trattamento dell’acqua e allo smaltimento delle acque reflue e dei rifiuti solidi
Obiettivi e impatti del progetto
Il miglioramento dell’accesso all’acqua potabile riduce significativamente l’incidenza delle malattie diarroiche, soprattutto tra i bambini, e contribuisce a migliorare l’igiene e la salute di tutti gli abitanti del villaggio. Le donne e i bambini che si occupano della raccolta dell’acqua possono investire più tempo e lavoro per il mantenimento della famiglia e la frequenza scolastica grazie alla vicinanza dei punti d’acqua. Viene contrastato un “esodo rurale” della popolazione dovuto alla mancanza di acqua. Il proseguimento del progetto è previsto fino al 2010.
Unterstützt von:
Abtwil/
Cugnasco-Gerra/
Langnau am Albis/
Zell/
Grazie a questo sostegno, siamo stati in grado di finanziare con successo questo progetto!
Dettagli del progetto
Numero di beneficiari Acqua potabile: 21840 Persone
Numero di beneficiari Servizi igienici: 56000 Persone
Durata del progetto: 01.2008 – 12.2010
Organizzazione: Croce Rossa Svizzera
Altro/i partner del progetto: Croce Rossa Nepalese (NRK)